Termini e Condizioni Generali
Home » Termini e Condizioni Generali
1. Premesse ed accettazione delle condizioni generali di vendita
Le presenti condizioni generali di contratto (d’ora in avanti anche “Condizioni Generali“) regolano l’offerta da parte della Tenuta Del Meriggio di Bruno Pizza (d’ora in avanti indicata anche come “Azienda”) di prodotti su www.tenutadelmeriggio.com (d’ora in avanti anche “sito“). Le Condizioni Generali dovranno essere accettate dall’utente all’atto della registrazione al sito, al fine di poter fruire delle offerte ivi formulate e di procedere all’acquisto dei prodotti. L’azienda si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento in tutto o in parte le Condizioni Generali, notificandolo agli Utenti tramite il sito con preavviso di almeno 30 giorni, qualora siano variate le modalità di fruizione dei prodotti e servizi offerti. Gli utenti sono pertanto tenuti a consultare periodicamente questa pagina, in modo da essere sempre informati circa le condizioni applicate. Resta inteso l’utilizzo del Sito successivo a tali modifiche comporta la tacita accettazione delle medesime.
2. Titolarità del sito - Tipologia delle offerte
3. Registrazione al sito
4. Condizioni dell'offerta
5. Procedura d'ordine e modalità di pagamento
6. Sicurezza nelle transazioni
La Tenuta Del Meriggio di Bruno Pizza non tratta e non conserva i dati dei titoli di pagamento (p.e.: numeri delle carte di credito), i quali sono trattati e/o conservati dai relativi fornitori del servizio di pagamento. L’effettivo pagamento avviene infatti attraverso campi di inserimento dei dati di pagamento protetti e criptati. Solo a transazione avvenuta, il fornitore del servizio comunica all’azienda l’esito del pagamento, senza fornire alcuna informazione sensibile.
Per tale ragione, l’azienda non ha alcun potere sull’eventuale rifiuto della carta di credito utilizzata per il pagamento. L’azienda non potrà pertanto essere ritenuta in alcun modo responsabile per conseguenze dirette o indirette derivanti dall’utilizzo della carta di credito da parte dell’utente per eseguire il pagamento dei prodotti e/o servizi acquistati.
7. Voucher
L’azienda può emettere dei codici sconto (d’ora in avanti anche “Voucher“) che l’Utente potrà utilizzare all’atto dell’acquisto dei prodotti. I Voucher sono emessi in forma di codice alfanumerico ed il loro valore (in euro) è stabilito insindacabilmente ed a propria totale discrezione dall’azienda. Il Voucher potrà essere inserito dall’Utente nell’apposito campo “COUPON” al momento in cui procede all’inserimento dell’ordine. Il Voucher così inserito verrà decurtato automaticamente, e prima del pagamento, dall’importo totale dell’ordine escluse eventuali spese di spedizione. I voucher, rappresentando delle promozioni o sconti prezzo, salva diversa ed espressa indicazione, non sono cumulabili ad ulteriori promozioni o sconti su un medesimo ordine. I Voucher sono generalmente fruibili dall’utente per un periodo di tempo limitato, esaurito il quale non saranno più utilizzabili. Il Voucher può essere soggetto ad un importo minimo di spesa sotto il quale l’utilizzo dello stesso non sarà possibile oppure ad un numero minimo di prodotti. Se non diversamente specificato, il Voucher è personale e legato all’Account dell’Utente e potrà essere utilizzato per un singolo acquisto, dopo il quale verrà automaticamente invalidato. I Voucher non potranno essere venduti, ceduti e/o trasferiti a terzi se non con l’espressa autorizzazione dell’azienda. L’azienda si riserva la facoltà di annullare qualsiasi Voucher precedentemente emesso, anche prima della scadenza, senza l’obbligo di doverne giustificare il motivo e senza il diritto ad indennità o risarcimento. L’azienda potrà altresì emettere Voucher a favore degli Utenti che inviteranno conoscenti, amici e familiari a visualizzare le offerte del Sito e a registrarsi sullo stesso. Per l’espletamento di tale procedura, il Sito potrà prevedere alcune funzionalità quali “Consiglia ad un amico”, “Invia email di un’offerta”, “Condividi su Facebook” o altri social network etc. Per ciascun nuovo invitato che acquista un’offerta entro un determinato periodo temporale, l’azienda potrà riconoscere all’Utente un Voucher, del valore determinato di volta in volta a discrezione dell’azienda, da utilizzare sul proprio Account per un successivo acquisto. L’azienda si riserva la facoltà di eliminare i Voucher emessi in favore degli utenti che ne facciano un utilizzo improprio, senza alcun preavviso e senza il diritto ad indennità o risarcimento.
8. Spedizioni e Consegna
9. Recesso
L’Utente che richieda una prestazione per fini estranei alla propria attività professionale ha diritto di recedere dal contratto di acquisto concluso con l’azienda senza alcuna penalità e senza dover fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni lavorativi ai sensi e per gli effetti dell’art. 52 comma 1 del Codice del Consumo, che decorrono dal giorno di ricevimento del prodotto acquistato sul sito. Il recesso potrà essere esercitato dal Cliente, ai sensi dell’art. 54 comma 1 Codice del Consumo, utilizzando il modulo di recesso di cui all’allegato I, parte B del Codice del Consumo o presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, da inviare o a mezzo lettera raccomandata a/r, Poste Italiane, Casella Postale 29, 83038, Montemiletto (AV) oppure via PEC all’indirizzo tenutadelmeriggio@legalposta.it. La lettera raccomandata a/r o il Fax dovranno contenere l’indicazione del prodotto e del numero di ordine. L’onere della prova relativa al corretto esercizio del diritto di recesso, conformemente alla procedura sopra indicata, è a carico dell’Utente. A seguito del corretto esercizio del recesso, l’Utente avrà l’onere di restituire il bene senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui l’Utente ha comunicato all’azienda la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 54, c. 4. L’Utente dovrà applicare, sull’imballaggio, in maniera visibile il documento ricevuto dall’azienda a seguito della comunicazione di recesso di cui sopra, nel quale sono già indicati l’indirizzo di spedizione e i dettagli relativi all’ordine necessari per identificare il reso a destinazione. Si consiglia all’Utente di inserire una copia di tale documento anche all’interno dell’imballaggio, al fine di evitarne lo smarrimento o l’impossibilità di identificare il reso una volta pervenuto in magazzino. I relativi costi di spedizione della merce saranno a carico dell’Utente, salvo il caso in cui l’azienda non abbia informato lo stesso al riguardo all’atto della conclusione del contratto, in conformità all’art. 57 comma 1 del Codice del Consumo. L’azienda si riserva la facoltà di verificare che il bene, del quale l’Utente è unicamente responsabile ai sensi dell’art. 57 comma 2 Codice del Consumo, si trovi nello stesso stato nel quale è stato consegnato ovvero che il prodotto non sia stato alterato nelle sue caratteristiche essenziali e qualitative e conservi il proprio imballaggio ed etichetta originali. Nel caso in cui questo non fosse disponibile, l’Utente sarà tenuto a restituire il prodotto opportunamente imballato, in modo da preservarne l’integrità. L’azienda può rifiutarsi di accettare un recesso per i prodotti alimentari che siano stati consumati anche parzialmente. Ai sensi dell’art. 59 del richiamato Codice del Consumo sono esclusi dalla possibilità del recesso i beni confezionati su misura o personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o sono soggetti a rapida alterazione o deterioramento.
10. Rimborsi
L’eventuale erogazione delle somme a titolo di rimborso da parte dell’azienda, qualora dovute, avverrà ai sensi dell’art.56 comma 1 Codice del Consumo nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre 14 giorni dalla data in cui l’evento che ha dato luogo al rimborso si è verificato ed in caso di recesso, dal giorno in cui è venuto a conoscenza del relativo esercizio da parte dell’Utente.
L’azienda eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Utente per la transazione iniziale, salvo espresso accordo diverso con l’Utente e a condizione che lo stesso non debba sostenere alcun costo quale conseguenza dell’utilizzo del diverso mezzo di pagamento. L’azienda non sarà tenuta a rimborsare le spese di consegna qualora l’Utente abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa e più onerosa di quella offerta dall’azienda. Resta inteso che l’azienda potrà trattenere il rimborso fino a quando non abbia ricevuto i beni.
11. Responsabilità Tenuta del Meriggio di Bruno Pizza
L’azienda non sarà responsabile dei danni che possono derivare dall’utilizzo del Sito quali virus informatici, omissioni, interruzioni del servizio e avarie del software, anche a danno delle apparecchiature informatiche dell’Utente, che impediscano o ritardino la prestazione dei servizi qualora questi siano dovuti a cause esterne, di forza maggiore e/o di terzi non dipendenti dalla volontà del titolare.
L’azienda sarà responsabile solo per eventuali vizi o difformità riscontrate ed accertate che riguardino i prodotti posti in vendita.
In ogni caso l’azienda non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile dei ritardi o vizi o difformità dipendenti da eventi al di fuori del proprio ragionevole controllo quali, a titolo meramente esemplificativo:
(i) eventi di forza maggiore;
(ii) eventi dipendenti da fatto di terzi quali l’interruzione o il malfunzionamento dei servizi degli operatori di telecomunicazioni e/o delle linee elettriche, ovvero atti od omissioni da parte dei vettori o spedizionieri.
12. Privacy
I dati personali sono raccolti e trattati al fine di dare seguito alle richieste dell’Utente. L’azienda garantisce ai propri utenti di operare nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati 5 personali, disciplinata dal REG UE 679/2016 GDPR e dal Codice sulla privacy di cui al D.Lgs. n. 196/2003. L’informativa della privacy è da considerarsi parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali ed è accessibile nella sezione Privacy del Sito al link: www.tenutadelmeriggio.it/privacy-policy/. Il titolare del trattamento dei dati è Tenuta Del Meriggio di Bruno Pizza. Ogni richiesta o comunicazione relativa al trattamento dei dati personali dovranno essere rivolte, a mezzo PEC, a:
TENUTA DEL MERIGGIO DI BRUNO PIZZA
Contrada Serra, 79
IT 83038 MONTEMILETTO (AV)
tenutadelmeriggio@legalposta.it
Tel./Fax +39 0825 962282
All’atto della Registrazione all’Utente potrà essere richiesto di prestare il proprio consenso alla ricezione di informazioni commerciali, anche tramite l’invio di newsletter. In tal caso l’utente sarà libero di prestare o meno il proprio consenso.
13. Cookie
Per il corretto funzionamento del Sito, è necessario l’utilizzo dei Cookies. I Cookies vengono utilizzati per ricavare informazioni sui terminali, sul sistema operativo, sull’indirizzo IP e sul tipo di browser in uso, in modo da offrire all’Utente una esperienza di navigazione migliore. Si tratta generalmente di dati statistici, che non contengono informazioni sensibili. È possibile negare l’utilizzo dei Cookies attivando l’opzione per disattivarli sul browser o sul dispositivo in uso.