Azienda

Tenuta del Meriggio

Le cose migliori nascono dalla semplicità ...

Già percorrendo le prime curve della provinciale che porta al Passo della Serra il visitatore è conquistato dalla bellezza singolare di questa parte della terra Irpina che divide la valle del Sabato da quella del Calore; terra da millenni nota per la coltivazione della vite a cui é naturalmente vocata; ed é qui sulla Serra di Montemiletto, a circa 550 mt di quota, che si adagia la Tenuta del Meriggio al centro della quale é stata posta la moderna cantina.

Tenuta del Meriggio nasce dalla passione per i vigneti prima che per gli inarrivabili vini che da essi si producono in questi luoghi.

Il nome scelto ci piace riferirlo all’atmosfera che si plasma, specie nelle tremule ed assolate “controre” estive, quando su questi colli il tempo sembra sospeso e l’aria pervasa da un’antica magia.

Filosofia

La filosofia della Tenuta si basa sulla scelta produttiva di utilizzare, valorizzandole al massimo, le uve dei propri vigneti partendo dalla certezza che essi sono impiantati su terreni eccezionalmente vocati e nella convinzione che la qualità nasca innanzitutto in vigna.

Il rispetto del “terroir” dunque, inteso come l’interazione indissolubile tra fattori pedoclimatici, vitigni impiantati, l’intervento dell’uomo tramite aggiornati sistemi colturali, moderne tecniche di vinificazione e tradizionali metodiche di affinamento in cantina, raffigura l’unica strada percorribile per tendere al massimo della qualità.

Vini Tenuta del Meriggio

TAURASI D.O.C.G.

La selezione di uve aglianico provenienti dalla parte più alta dei vigneti aziendali esposti a sud-est sulle colline del Passo della Serra di Montemiletto caratterizzano questo vino dalla grande struttura…

GRECO DI TUFO D.O.C.G.

Il Greco è un nobile vitigno di antichissima origine. E’ molto diffuso sul territorio campano ancora oggi ma il Greco di Tufo è una cultivar diversa che trae origine da viti di greco provenienti dalla collina di Cicala…

IRPINIA AGLIANICO D.O.C.

L’aglianico è un vitigno conosciuto già in tempi antichissimi, originario della Grecia, è oggi impiantato specialmente in Campania; diversi sono i biotipi coltivati, ma le caratteristiche sono molto condizionate dall’ambiente…

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G.

Il vitigno fiano viene coltivato su una vasta area della provincia di Avellino essendo un cultivar con forte capacità di adattamento. Le uve raccolte manualmente vengono vinificate in bianco e fermentate a bassa temperatura in acciaio…

IRPINIA ROSATO D.O.C.

L’Aglianico è un vitigno conosciuto già in tempi antichissimi, originario della Grecia, è oggi impiantato specialmente in Campania; diversi sono i biotipi coltivati, ma le caratteristiche sono molto condizionate dall’ambiente pedoclimatico in cui vengono allevati.

IRPINIA CODA DI VOLPE

La coda di volpe è un antico vitigno campano conosciuto già ai tempi dei romani come “ cauda vulpium”. Un tempo era considerato un vitigno di secondo piano utilizzato esclusivamente come uvaggio…

CAMPANIA FALANGHINA I.G.T.

Il vitigno falanghina viene coltivato principalmente nella zona del Sannio ove è presente il clone beneventano; presenta una discreta vigoria e una buona produttività. Le uve raccolte manualmente vengono vinificate in bianco e fermentate a bassa temperatura in acciaio…

IRPINIA GRECO SPUMANTE D.O.C.

Le uve destinate all’elaborazione di questo prodotto vengono raccolte dopo una attenta verifica dell’acidità e della gradazione zuccherina, solitamente nella prima metà del mese di settembre.

LINEA DEI COLLI

COLLE DEI LAURI D.O.C.G.

Il vino ‘Colle dei Lauri’ rappresenta al meglio le caratteristiche della varietà grazie al fatto che le sue uve vengono ottenute dai vigneti coltivati in un sito dove l’ambiente pedoclimatico è particolarmente caratterizzante. Queste e vigne accuratamente selezionate, anche grazie alla notevole età, conferiscono a questo vino la particolare ricchezza organolettica. Nel complesso, un prodotto distintivo, fresco, intenso e profumato, adatto a momenti di convivialità o per dedicarsi ad attimi di meditazione solitaria.

COLLE DELLE GINESTRE D.O.C.G.

Vino ottenuto da uve Fiano provenienti da vigneti selezionati situati in Candida e Montefalcione che tiene conto sia della particolare caratteristica microclimatica dei luoghi che dell’età del vigneto, entrambi adatti a produrre vini freschi, longevi, complessi e fruttati. Viene vinificato in bianco ed affinato in acciaio per circa sei mesi su fecce sottili.

La Cantina

La moderna cantina è stata costruita secondo i principi della sostenibilità ambientale: la produzione di acqua sanitaria ed elettrica viene soddisfatta, nelle ore diurne, da pannelli termici e fotovoltaici e le acque meteoriche sono conservate in un piccolo lago dove vengono convogliate anche le acque reflue filtrate mediante un complesso impianto di fitodepurazione; la grande sala di vinificazione è attrezzata con innovativi impianti e contenitori inox tutti termoregolati;

 

La bottaia è stata ricavata nella parte interrata dell’edificio, ricoperta da un tetto verde e con umidità garantita da una parete mantenuta costantemente bagnata dall’acqua che filtra dal terreno. Questi accorgimenti, insieme al silenzio e l’assenza di vibrazioni, consentono l’invecchiamento e la conservazione dei vini nelle grandi botti di rovere e nei pregiati tonneaux.
Tradizionali e moderne tecniche di vinificazione a garanzia di una qualità senza compromessi.